COSA È IL RIVESTIMENTO IN PVD

 

Il rivestimento in PVD ha caratteristiche fisiche e meccaniche notevolmente superiori paragonate ai sistemi di finitura tradizionalmente in uso (verniciatura, galvanica, ecc).

 

Non altera le sue caratteristiche morfologiche della superficie di partenza (rugosità, brillantezza, ecc.).

Il colore e la brillantezza non subiscono alterazioni pur in presenza di ambienti corrosivi ed aggressivi (salsedine, pioggia, umidità, raggi UV, escursioni termiche) e sono particolarmente indicati per prodotti per esterno.

 

I risultati del trattamento e la relativa durata nel tempo sono influenzati da un rigoroso rispetto delle modalità di applicazione e dal tipo di agente corrosivo con il quale il prodotto può venire a contatto.

 

La pulizia degli oggetti rivestiti in PVD deve essere effettuata con un semplice panno inumidito d'acqua o tutt'al più detergere con sapone neutro, risciacquare accuratamente con acqua tiepida ed asciugare con un panno morbido e pulito.

 

 

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

 

• Resistenza in nebbia salina senza corrosione min. 1.000 ore

• Durezza superficiale > 1800 HV

• Resistenza ai raggi UV senza variazioni di tonalità di colore

• Resistenza ai prodotti per la pulizia ad uso domestico contenenti alcali, acidi e solventi

 

Tali caratteristiche sono valide e possono essere raggiunte solo se anche il prodotto di base e tutte le lavorazioni e le preparazioni precedenti hanno caratteristiche di qualità curate minuziosamente.

Il materiale di base di cui è costituito l'oggetto (acciaio, ottone, zama, alluminio, ecc.), le modalità di produzione (fusione, stampaggio, tornitura, ecc ... ), le preparazioni superficiali (lavaggio, pulizia e rimozione di residui delle lavorazioni a monte), la qualità dell'eventuale rivestimento galvanico (nichelatura, cromatura, ramatura, cementazione), in termini di spessori, corretta adesione e omogeneità, concorrono in maniera diretta alla buona riuscita del prodotto finale ed al rispetto di quanto sopra riportato.

 

Pertanto, essendo molteplici i fattori che concorrono alla buona riuscita del prodotto finale è fondamentale la verifica attraverso prove di laboratorio.

 

I dati sopra indicati si riferiscono ad articoli prodotti e preparati con materiali e procedimenti di qualità.